Librairie Le Feu Follet - Paris - +33 (0)1 56 08 08 85 - Contattateci - 31 Rue Henri Barbusse, 75005 Paris

Libri antichi - Bibliofilia - Opere d'arte


Vendita - Stima - Acquisto
Les Partenaires du feu follet Ilab : International League of Antiquarian Booksellers SLAM : Syndicat national de la Librairie Ancienne et Moderne






   Prima edizione
   Libro autografato
   Idée cadeaux
+ più criteri

Cerca tra 31432 libri rari :
prime edizioni, libri antichi dall'incunabolo al XVIII secolo, libri moderni

Ricerca avanzata
registrazione

Ricevere il nostro catalogo

Argomenti

Indagini
Cataloghi
La Lettera del Feu Follet
Echos
Portfolio
Nomi e concetti della bibliophilia
Focus
Articoli
L'enigma
Novita
Alla libreria
Eventi
Editoriale

Focus

Camus e Feraoun oltre le differenze

Camus e Feraoun oltre le differenzeCamus e Feraoun oltre le differenze
Albert Camus e Mouloud Feraoun
un'amicizia che trascende le differenze intellettuali e politiche

Lo scambio epistolare tra Mouloud Feraoun e Albert Camus era noto fino ad oggi solo attraverso la pubblicazione di lettere indirizzate a Camus dal suo alter ego Kabyle e pubblicate sette anni dopo la scomparsa di Feraoun. È stata pubblicata solo la prima risposta di Camus.

Ora riscopriamo, attraverso sette lettere (tre di Feraoun e quattro di Camus), un telegramma, una lettera aperta e un pomeriggio trascorso insieme per le strade di Algeri, la forte relazione intrecciata tra i due intellettuali durante questi scambi tenui ma intensi.

In effetti, a prescindere dal telegramma il cui contenuto letterale ci è sconosciuto, ogni scambio era essenziale, non solo per i due uomini ma per la comprensione della tragedia franco-algerina.

"Caro Signore", "Caro Feraoun", "Caro amico" ...

Tra la prima lettera di ringraziamenti, nel 1951, di un modesto insegnante di Kabyle che aspira a scrivere, e l'ultima lettera aperta, nel 1958, del grande scrittore algerino che continua a essere un insegnante, nacque un'amicizia; ma un'amicizia paradossale, attraversata dalla conflagrazione delle passioni contrarie e dalla guerra senza nome che spezzerà Camus e sacrificherà Feraoun, assassinato dall'OAS quattro giorni prima degli accordi di Evian.

Le lettere di Feraoun sono affascinanti, con grande onestà intellettuale e intransigente nei confronti del loro prestigioso destinatario per il quale il giovane scrittore algerino, tuttavia, prova una grande ammirazione. Testimoniano il risveglio della coscienza storica del popolo algerino e le premesse di una nuova identità culturale che si afferma di fronte alla violenza coloniale.


Pioniere della nuova letteratura nordafricana di lingua francese, Mouloud Feraoun diventerà uno dei maggiori scrittori della nascente nazione algerina. Le sue lettere riflettono la sua difficile e necessaria liberazione dal dominio culturale e ideologico di una Francia che ammira e alla quale deve la sua educazione e il suo linguaggio letterario. E le risposte luminose di Camus, che prima ci erano sconosciute, risultano essere un grande incoraggiamento per il giovane autore, lontano dalle posizioni attendiste che sono state ingiustamente accusate dello scrittore algerino.
Di fronte alla violenza degli eventi, sappiamo che Camus, sollecitato da tutti a prendere posizione, sceglie il silenzio, l'unico atteggiamento dignitoso secondo lui di fronte allo scatenarsi degli odi. Feraoun lo riconoscerà lui stesso:

"Il fatto che si sia limitato a questo silenzio è a
segno di simpatia, se non di più, per noi. "


Tuttavia, ciò che Camus affronta quando legge le lettere di Feraoun non è né odio né richiesta ardente. Al contrario, l'insegnante - conosciamo l'importanza della figura dell'insegnante di Camus - è un essere di un'intelligenza calma e benevola, che parla la stessa lingua di lui, quella dell'universalità della letteratura . E le parole di questo fratello dell'anima sono allo stesso tempo degne dell'umanesimo che Camus sostiene e testimonia della terribile colpa che eredita.

Nel 1951, tre anni prima della guerra, ma sei anni dopo i massacri di Setif, Camus viene rimproverato da questo promettente giovane scrittore all'assenza della comunità araba nel suo nuovo romanzo, The Plague, come se "Oran [fosse] di una banale prefettura francese. "Oh, questo non è un rimprovero", dice il suo interlocutore "Ho pensato che se non ci fosse questo divario tra noi, ci avresti conosciuto meglio, ti saresti sentito in grado di parlare di noi con la stessa generosità di cui godono tutti gli altri. "

È più di un rimprovero, in realtà è la messa a nudo del cuore bianco di Camus, nonostante la sua prima povertà, il suo pensiero universalista, il suo coinvolgimento nei diritti degli arabi, la sua posizione fin dal 1938 in favore dell'uguaglianza:

"I Kabyle chiedono a gran voce le scuole quando pretendono il pane ... I Kabyles avranno più scuole, il giorno in cui abbiamo rimosso la barriera artificiale che separa l'educazione europea dall'educazione indigena, il giorno finalmente dove sui banchi di la stessa scuola, due popoli fatti per capirsi cominceranno a conoscersi. ".

In questa prima lettera, Feraoun ricorda questo articolo di Algeri-Repubblicano, ma allo stesso tempo osserva che il suo autore non è al di sopra dei coloni che denuncia. Rimane dietro il recinto e ignora l'altro che non conosce. C'è nel suo romanzo sull'Algeria nessuna comunità algerina, nessuna condivisione del destino, nemmeno tragica. Sessant'anni dopo, Kamel Daoud farà la stessa osservazione su L'Etranger ed esporrà il paradosso di un romanzo di esclusione che si esclude.

L'affronto è terribile perché è vero. Eppure Albert Camus non si difende, al contrario, dalla prima lettera, si offre in tutta franchezza, come l'uomo pubblico che è diventato non può mai fare.
Prima di tutto, affermando il suo amore "fraterno" per il popolo Kabyle, rompendo così il paternalismo coloniale. Ma soprattutto riconoscendo la mancanza di unità del destino franco-arabo: "per metterli in scena [gli arabi di Oran], dobbiamo parlare del problema che affligge le nostre vite per tutti, in Algeria; sarebbe stato necessario scrivere un altro libro rispetto a quello che volevo fare. ". Ora, questa ammissione dell'impossibilità di introdurre un arabo nel suo mondo immaginario, senza questo tipo di personaggio che trasforma radicalmente la finzione, è la risposta a tutte le critiche che gli verranno fatte in futuro. Camus è uno scrittore dell'archetipo, non della realtà sociale. Non solo è impotente ripristinare questa storia che è la loro: "Ci vuole un talento che non sono sicuro di avere", ma mette nelle mani dell '"arabo" la cura di fare. Quindi da questo primo scambio, Camus esorta il suo giovane interlocutore a diventare lo scrittore della condizione araba: "lo scriverai [...] perché sai, senza sforzi, di metterti al di sopra degli stupidi odi che disonorano il nostro paese" . Siamo nel 1951 e Mouloud Feraoun è già amico di Emmanuel Robles, mentre Gabriel Audisio ha scritto una bella recensione del suo primo romanzo autobiografico Il figlio dei poveri. Fa già parte della comunità di intellettuali, ma quello che Camus gli rivela in questa lettera è che questa comunità non riempirà questo "vuoto che si allarga stupidamente".

Nella sua lettera del 1951, Feraoun confida a Camus:

"Se un giorno potessi esprimermi con calma, dovrei avere [...] i tuoi libri che mi hanno insegnato a conoscere me stesso e poi a scoprire gli altri".

La lettera di Camus aggiunge alla necessità di affrontare questo compito che né lui né nessun altro "piede nero" possono realizzare.

Passano sei anni prima del prossimo scambio, scoppia la guerra algerina e gli uomini di buona volontà non possono fare niente contro lo scatenarsi di "stupidi odi".

Feraoun divenne lo scrittore che Camus aveva previsto. Con pochi altri, ha dato al suo popolo una voce, una storia, una legittimità culturale più potente di ogni violenza. Ma questa storia ha inciso nella lingua di Camus, suo fratello di lettere e sangue che ha appena ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.

E questo premio è strettamente legato alla storia algerina, che non mancherà di rimproverare i suoi detrattori di destra e di sinistra. I conservatori denunciano un atto puramente politico e una "interferenza negli [affari]" della Francia celebrando una pericolosa sinistra (in Carrefour). Gli altri, al contrario, prendono in giro queste scuse di un "pensatore educato e perfetto", "filosofo della libertà astratta". Non si tratta qui di ricordare tutte le prove dell'impegno di Camus durante questi terribili anni, né l'ingiustizia dei rimproveri rivolti a lui. Se è colpito, Camus conosce i suoi amici di ieri e dei suoi nemici per sempre e probabilmente non si aspetta nulla di meglio da loro. Sa anche che il suo rapporto in Algeria motiva in parte questo prestigioso premio. Tuttavia, se le reazioni degli intellettuali della metropoli non lo sorprendono, il silenzio violento dei suoi pari arabi lo ferisce profondamente. Solo Feraoun, con il quale non ha avuto corrispondenza per sei anni, lo telegrafa immediatamente per congratularsi con lui.

"Sei l'unico scrittore algerino che ha pensato che questa notizia, di cui non esagero l'importanza, potrebbe raggiungermi nel momento in cui tutta la mia angoscia è rivolta all'Algeria. "

"Toccato al cuore", Camus rivolge a questo compagno di disgrazia una lettera che segna la fine delle illusioni di pace e comprensione tra i due popoli. "Suppongo che altri abbiano consumato in se stessi la separazione che tutti noi soffriamo. Eppure se, al di sopra delle ingiustizie e dei crimini, è esistita una comunità franco-araba, è proprio quella che abbiamo formato, noi scrittori algerini, nella più perfetta eguaglianza ".
Lo scrittore, che un anno prima cercò di influenzare la situazione ungherese chiedendo l'unione di intellettuali, scopre l'assenza di una comunità artistica che trascende "ingiustizie e crimini". E questa amara conclusione, non la indirizza a un semplice membro della famiglia, ma l'iniziatore della comunità franco-araba, il primo degli scrittori algerini francofoni e uno degli ultimi che, come lui, militano "Per la riconciliazione nella giustizia che [Camus] vuole più di ogni altra cosa al mondo. "

Usando l'espressione "scrittori algerini", Camus rompe chiaramente con la posizione dei colonialisti che si rifiutano di concedere agli arabi algerini il nome di algerini "che cosa sarebbe stato per riconoscere l'esistenza di un'Algeria senza alcun collegamento con i francesi e di chi "europei" sarebbero stati esclusi " (Jacques Duquesne, Storia dell'islam e musulmani in Francia dal Medioevo ai giorni nostri). Più che una dimostrazione dell'impegno di Camus, che è ancora oggi criticato come un finto impaziente aspettare e vedere, questa espressione condivisa con Mouloud Feraoun è la testimonianza della terza via che i due uomini chiamano, un'Algeria riunita da la sua storia e la sua cultura comune e non sottomessa a un potere segregazionista.
È allora che nasce l'amicizia tra i due uomini. La lunga risposta di Feraoun è segnata dalla tragica assurdità della loro situazione comune, ma anche da un incredibile capovolgimento della situazione, dall'ascesa che Feraoun assume poi con il suo collega. Di fronte a un impotente Camus, Feraoun gli porta "questo sorriso impercettibile" e gli promette "che nonostante l'alto prezzo e forse proprio per questo gli uomini di noi riusciranno a costruire questo mondo fraterno che hai sempre pensato possibile ".
Pochi mesi dopo, Camus, che soffriva di una terribile letteratura di siccità, affrontò finalmente il lavoro che lo tormentava dal 1953, The First Man, un "romanzo educativo" che darà un ruolo centrale alla figura di l'insegnante.

Quando Camus e Feraoun si incontrano per la prima volta nell'aprile del 1958 durante la seconda e ultima permanenza di Camus in Algeria, due amici si incontrano e Feraoun è probabilmente l'unico "musulmano" intellettuale che condivide ancora con Camus il speranza per un comune futuro franco-arabo.

Le ore che passano insieme il 12 aprile sono per entrambi un'oasi di fraternità in un deserto di incomprensioni e risentimento. Nel suo diario, che manterrà fino al giorno del suo assassinio da parte dell'OAS, Feraoun riferisce questo pomeriggio fuori dal tempo: "Ho sentito con lui immediatamente a proprio agio come con E. Robles. La sua posizione sugli eventi è ciò che ho assunto: niente di più umano. La sua pietà è immensa per coloro che soffrono ma sa purtroppo che la pietà o l'amore non ha più alcun potere sul male che uccide, demolisce, che vuole fare piazza pulita e creare un nuovo mondo dal quale timidi, scettici e tutti i vigliacchi nemici della nuova Verità o della Vecchia Verità rinnovati con mitragliatrici, disprezzo e odio. "
Poco dopo la sua partenza, Feraoun inviò a Camus le fotografie scattate a casa con la sua famiglia e nella sua scuola accanto agli studenti. Camus gli restituisce una delle lettere più toccanti della tragedia algerina per l'unico intellettuale algerino che avrà capito e condiviso fino alla fine la posizione umanista di Camus, a costo della sua vita. La notte che seguì "questo pomeriggio di amicizia che [Camus] non dimenticò", il figlio di Robles si uccise ad Algeri manipolando l'arma di suo padre. Per Camus, questo assurdo e terribile evento è intriso della maledizione algerina e le parole della sua lettera evocano direttamente la sua conversazione riportata da Feraoun: "Ho misurato quanto potremmo essere impotenti di fronte a certe disgrazie".

Ma ciò che l'autore dei cicli di assurdità e rivolta scrive a Feraoun alla fine di questo pomeriggio è senza dubbio l'espressione più onesta e perfetta della lotta disperata del filosofo ribelle:

"Ho iniziato a sperare in un futuro più vero, intendo un futuro in cui non saremo separati dall'ingiustizia o dalla giustizia".

La storia ha voluto mantenere la posizione di Camus mettendo sua madre davanti alla giustizia, quello che ci insegna qui è che l'Umanesimo che sostiene non è una logica di priorità dell'uomo la verità ideologica, ma una verità definita dal metro dell'essere umano, che trascende le ideologie.

Nella sua prima lettera, Feraoun sperava di trovare la serenità necessaria per compiere la sua missione letteraria: il riconoscimento della dignità della sua gente. Sette anni dopo, nel mezzo del tumulto, Camus offre al suo amico la più bella legittimazione del suo lavoro: "Volevo anche dirti che la tua calma, il tuo coraggio (perché la serenità di fronte a ciò che sentiamo così forte è una forma di coraggio) mi hanno fatto più bene ad Algeri di cento altri incontri. (...) il tuo lavoro è da quello che puoi leggere al contadino di Tolstoj, (..) fa del bene, e lo farà perché non c'è odio in te, e che le tue rivolte sono generoso. "

Il giorno dopo questa lettera, il golpe di Algeri metterà fine a tutte le speranze di riconciliazione.

Settembre 1958, Feraoun legge Current III, cronico algerino . La ricezione del libro è disastrosa, il tempo è più che mai violenza verbale e fisica e in questo mondo manichea, Camus non rappresenta nessuna delle fazioni. È diventato un fuorilegge. Feraoun, denuncia i crimini di entrambe le parti ma sa che l'indipendenza è ormai l'unica e imperfetta via. In un clima di odio e minaccia di morte, Feraoun prende la penna e pubblica in Proof un notevole articolo in risposta a Camus, anonimo ma trasparente ("Sappi (...) che sono un insegnante arabo (...) Kabyle e devi anche tutti i dettagli necessari "). Alcuni volevano leggere in questo ultimo appello a "cercare di creare le condizioni per una vera fraternizzazione che non avrebbe nulla a che fare con quella del 13 maggio", un attacco contro il suo collega. Lo scambio epistolare dei due uomini dimostra che, al contrario, questa lettera aperta, piena di riferimenti alla loro corrispondenza privata, è il dono ultimo dell'amicizia del grande scrittore algerino, ancora una volta per un momento la modesta insegnante del 1951, a chi ispirato il suo lavoro e la sua lotta e che, seguendo questo articolo dichiarerà pubblicamente:

"Mi sento infinitamente più vicino a un insegnante di Kabyle che a un intellettuale parigino. "

È più che probabile che Camus abbia riconosciuto il vero autore di "Fonti delle nostre comuni disgrazie". Ma conosce anche l'enorme rischio che Feraoun prende pubblicando un articolo che irrita sia l'FLN che il potere coloniale. Quindi lo ringraziò con la stessa clandestinità, facendo finta di ignorare l'identità del direttore: "Leggerai spero, (...) la lettera di un insegnante musulmano, indirizzata a me, e che mi ha detto molto toccato. ".
Questa lettera di Camus è breve e potente come l'ultimo respiro del condannato:

"Continuo a sperare nella riconciliazione - e in questo momento in cui la nostra amicizia sarà la regola di tutto in Algeria". Un desiderio quasi mistico e un ricordo della futile lotta che unisce i due uomini in favore di un riconoscimento comune dell'Altro.
Alla morte di Camus, Feraoun gli dà un commovente omaggio pubblico offrendogli a sua volta questa condivisione del loro algerino, contro ogni previsione: "Va detto che Camus era algerino nel senso fisico del termine. (...) Lo consideriamo una gloria algerina.


Fedele al loro requisito di integrità e indipendenza, Feraoun, come Camus in precedenza, rifiuta tutte le sollecitazioni dello Stato francese incluso il prestigioso incarico di ambasciatore che gli offre De Gaulle.
Tuttavia risponde alla chiamata della sua amica Germaine Tillion che fonda i Centri sociali educativi con una squadra franco-araba. "Si tratta di assumere la schiacciante responsabilità che rende lo" studioso "un educatore, una guida lucida; il dottore un dottore e l'uomo il fratello di altri uomini. ( Feraoun, L'insegnante di Bled - Bollettino dei centri educativi sociali n. 14, 1930)
Più di vent'anni dopo la scoperta di Camus e il suo coinvolgimento in Algeri-Repubblicano , Feraoun applica alla lettera i principi raccomandati da questo "ragazzo coraggioso" che, nonostante la sua giovinezza e "la sua voce molto debole", era già preoccupato per il destino delle popolazioni musulmane, [nel momento in cui lui, che aveva la stessa età, "si esercitava solo in modo appropriato in classe. "(Feraoun," Fonti delle nostre disgrazie comuni, Lettera a Albert Camus ").

Il 15 marzo 1962, poco dopo le 11, un commando OAS armato entrò nei locali del Centro alla ricerca di sette persone di nome, incluso Mouloud Feraoun. Sei dei loro obiettivi identificati, il commando conduce le vittime all'angolo dell'edificio dove due mitragliatrici li stanno aspettando. Quattro giorni dopo "l'assassinio di Château-Royal", gli accordi di Evian sigilla definitivamente il destino dell'Algeria, lontano dalle aspirazioni fraterne di Camus e Feraoun e dalle loro "
gigantesche rivolte ".
Lasciare un commentario

hamidouche - 01/03/2021 13:10

tout ce qui est dit sur l'oeuvre du grand monsieur Feraoun est insuffisant


Aiuto on-line